Il resoconto dell'attività svolta nel 2009, bracconaggio, bocconi avvelenati e rifiuti, segnalti oltre 100 reati e quasi 500 violazioni amministrative!

“Purtroppo i segnali che possiamo cogliere da questo rendiconto sono assolutamente preoccupanti – dichiara Daniele Rosati Coordinatore Regionale delle Guardie WWF Toscana – e ci dicono che è necessario un maggiore impegno di tutte le forze di vigilanza affinchè vi sia un maggior presidio del territorio. Va tenuto in debito conto infatti, che i dati che divulghiamo riguardano un’attività che si svolge prevalentemente nei fine settimana, per cui i numeri assumono un valore anc

A fronte di qu

Anche nel campo ambientale l’attività delle guardie volontarie ha portato alla segnalazione di ben 63 depositi abusivi di rifiuti in tutto il territorio regionale, tra questi in 28 siti sono stati rinvenuti anche rifiuti pericolosi. “L’attività a tutela dell’ambiente non è certo seconda a quella contro il bracconaggio, tuttavia è molto più complessa e ogni situazione riscontrata necessita di numerosi e a volte complessi accertamenti che ci impegnano molto del nostro tempo a disposizione – prosegue ancora Rosati – anche in questi casi il numero di illeciti rimane costante, segno evidente di una situazione di illegalità che non accenna a ridursi “ .
Il WWF con le sue 94 guardie volontarie è presente in tutte le province della Toscana e dallo scorso ottobre ha attivato un servizio di segnalazione valido su tutto il territorio regionale “ una e.mail per l’ambiente” (www.wwf.it/toscana) al quale sono giunte numerose segnalazioni alle quali è stato dato seguito con risposta o intervento diretto. Invitiamo quindi i cittadini a continuare a segnalarci anche tramite tale servizio gli illeciti ambientali di cui vengono a conoscenza, alle quali il WWF darà comunque un riscontro.
WWF Toscana 055.477876 320.4450154
Firenze, 7 maggio 2010
Nessun commento:
Posta un commento