sabato 29 maggio 2010
COLORI E PROFUMI DELLA RISERVA
floristica che caratterizza questo ecosistema e garantisce la diversità biologica a vari livelli. Con un
esperto approfondiremo la famiglia delle orchidee, le loro strategie e adattamenti, le specie tipiche della
macchia mediterranea, la classificazione e le specie minacciate e protette. Seguirà escursione guidata e
prove pratiche sul campo con mappaggio e realizzazione di un erbario. Le attività si concluderanno
intorno alle ore 13.30
L’evento si terrà domenica 30 maggio. Ritrovo ore 10 presso il centro visite della Riserva.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 29 maggio.
In caso di mal tempo il programma verrà annullato.
Contributo per l’evento: € 5,00 a persona.
I proventi raccolti con gli Eventi Natura andranno a finanziare le attività di educazione ambientale e di
conservazione della R.N.P. Lago di Santa Luce
Come Arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da
Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per
circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si
prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
Info
R.N.P. Lago di Santa Luce – Oasi Lipu –
3357008565
sivia2001@alice.it
Silvia Mascagni
RNP Lago Santa Luce
venerdì 28 maggio 2010
mercoledì 26 maggio 2010
Allarme del WWF. La primavera difficile delle rondini Sulla costa tirrenica il loro habitat è a rischio. Al via il censimento delle colonie.
![]() |
(Afp) |
Marco Gasperetti
mgasperetti@corriere.it
25 maggio 2010
martedì 25 maggio 2010
Gita 30 maggio 2010: Monte Corchia
Capogita Sauro Gini
Grado di difficoltà: alto
Durata del percorso: 6 ore
venerdì 21 maggio 2010
Continua la Festa OASI WWF, Domenica 23 Maggio 2010 Escursioni guidate alle Dune di Tirrenia e Bosco di Cornacchiaia
Informazioni sul Bosco della Cornacchiaia
IMMAGINI VIDEO E MATERIALI SCARICABILI http://upload.wwf.it/Scheda Fattorie del Panda in Toscana
mercoledì 19 maggio 2010
Festa OASI WWF, grande successo in Toscana!
ALL’OASI WWF STAGNI DI FOCOGNANO MIGLIAIA DI VISITATORI IN VISITA, “NODO” ECOLOGICO PRINCIPALE DEL FUTURO PARCO DELLA PIANA.
martedì 18 maggio 2010
DISSOCIATORE MOLECOLARE: opportunità o mistificazione?

domenica 16 maggio 2010
'Bosco Tanali' Apertura straordinaria il 16 maggio.

Domenica prossima visite guidate nella Riserva, mostra fotografica naturalistica, mercatino eco-biologico e animazione per bambini. La manifestazione è organizzata dalla Legambiente valdera e dal Comune di Bientina. In occasione della Festa dei parchi ci sarà, infatti, l'apertura straordinaria annuale dell'ANPIL'Bosco Tanali', in località Caccialupi, divenuto Riserva provinciale proprio in questi giorni. La Legambiente Valdera e il Comune di Bientina organizzeranno per il 16 una variegata manifestazione che comprenderà: visite guidate gratuite presso l'area protetta nel corso dell'intera giornata, mercatino etnico/prodotti ecologici/agricoltura biologica, apertura del museo etrusco (ore 10-12), prove gratuite di yoga e riflessologia plantare, animazione per bambini con Mago de mago e Indomabile Folly (a partire dalle ore 15)
Info e prenotazioni
Coordinamento Guide Legambiente Valdera - 349.8309330 Cristina.
sabato 15 maggio 2010
Festa del Parco 2010

Per informazioni e prenotazioni
Oasi Lipu Massaciuccoli
Tel. e fax 0584.975567 - fax 0584.975488
E-mail: oasi.massaciuccoli@lipu.it
Sito Internet: www.oasilipumassaciuccoli.org
Centro Visite San Rossore
Tel. 050.530101 - 533755; Fax 050.3836908
E-mail: visitesr@tin.it
Sito Internet: www.centrovisitesanrossore.it
Equitiamo - Visite guidate a cavallo
Tel. 338.3662431 - 330.778623
E-mail: valeria.gambogi@virgilio.it
Casale La Sterpaia
Tel. 050.533601 - Fax 050.526779
E-mail: sterpaia@copisa.it
San Rossore in carrozza
Tel. 335.7113793 – 330.206235; Fax 050.742885
Sito Internet: www.sanrossoreincarrozza.it
E-mail: info@sanrossoreincarrozza.it
Oasi WWF di Cornacchiaia e Tirrenia
Tel. e fax 050.573225
Altri recapiti: 333.6754768, 320.2492499
E-mail: dune_forte@yahoo.it
Sentiero Tre Pini – Legambiente Valdera
Tel. e Fax: 0587.56200 – 349.8309330
Ristorante Poldino tel. 050.9911212
Durante tutta la durata della manifestazione saranno organizzate visite guidate a piedi, in bici, in trenino, in carrozza e a cavallo.
Scarica il programma in formato pdf
Scarica la locandina in formato pdf<
venerdì 14 maggio 2010
Il territorio è sotto tiro?. Esiste un'altra via ?

martedì 11 maggio 2010
Il nucleare: una strada obbligata?

Intervengono: Ing. Sisto Bertacchi (Enel Ricerca), Prof. Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa), Prof. Vincenzo Gueglio (Editore), Prof. Marco Rosa Clot (Università di Firenze, Ad di Scintec). Moderatore: Prof. Tomaso Cavallo.
lunedì 10 maggio 2010
La festa delle Oasi del WWF dura un mese

“A MAGGIO 100 OASI APERTE GRATUITAMENTE IN TUTTA ITALIA PER 3 DOMENICHE”
AL VIA ANCHE 25 ‘CANTIERI PER LA BIODIVERSITA’ PER DIFENDERE LONTRE, FENICOTTERI, TARTARUGHE, FALCHI E PIPISTRELLI
APPELLO PER SOSTENERE LE OASI: DAL 3 AL 23 MAGGIO SMS AL 45508*
Per l’Anno della Biodiversità il WWF ha anche aperto 25 nuovi CANTIERI PER LA BIODIVERSITA’ ovvero, progetti speciali di conservazione come contributo allo speciale Anno indicato dall’ONU.
Vigilanza WWF in Toscana , ancora troppe infrazioni
Il resoconto dell'attività svolta nel 2009, bracconaggio, bocconi avvelenati e rifiuti, segnalti oltre 100 reati e quasi 500 violazioni amministrative!

“Purtroppo i segnali che possiamo cogliere da questo rendiconto sono assolutamente preoccupanti – dichiara Daniele Rosati Coordinatore Regionale delle Guardie WWF Toscana – e ci dicono che è necessario un maggiore impegno di tutte le forze di vigilanza affinchè vi sia un maggior presidio del territorio. Va tenuto in debito conto infatti, che i dati che divulghiamo riguardano un’attività che si svolge prevalentemente nei fine settimana, per cui i numeri assumono un valore anc

A fronte di qu

Anche nel campo ambientale l’attività delle guardie volontarie ha portato alla segnalazione di ben 63 depositi abusivi di rifiuti in tutto il territorio regionale, tra questi in 28 siti sono stati rinvenuti anche rifiuti pericolosi. “L’attività a tutela dell’ambiente non è certo seconda a quella contro il bracconaggio, tuttavia è molto più complessa e ogni situazione riscontrata necessita di numerosi e a volte complessi accertamenti che ci impegnano molto del nostro tempo a disposizione – prosegue ancora Rosati – anche in questi casi il numero di illeciti rimane costante, segno evidente di una situazione di illegalità che non accenna a ridursi “ .
Il WWF con le sue 94 guardie volontarie è presente in tutte le province della Toscana e dallo scorso ottobre ha attivato un servizio di segnalazione valido su tutto il territorio regionale “ una e.mail per l’ambiente” (www.wwf.it/toscana) al quale sono giunte numerose segnalazioni alle quali è stato dato seguito con risposta o intervento diretto. Invitiamo quindi i cittadini a continuare a segnalarci anche tramite tale servizio gli illeciti ambientali di cui vengono a conoscenza, alle quali il WWF darà comunque un riscontro.
WWF Toscana 055.477876 320.4450154
Firenze, 7 maggio 2010
venerdì 7 maggio 2010
Si terrà nei giorni 7, 8 e 9 maggio a Pisa negli eleganti spazi della Stazione Leopolda la quarta edizione di Parco Libri

Economia Solidale in Festa a Pisa - IV edizione 8-10 Maggio 2010 in Piazza Martiri della Liberta' (gia' Piazza S.Caterina)

Biomasse, energia e sostenibilita' ambientale, quale percorso per il Parco
Scarica il Programma. File in formato PDF (302,1 Kb).
I Parchi non possono sottrarsi alla responsabilità di contribuire alla riconversione dell'economia, ma con la responsabilità aggiuntiva di farlo senza danneggiare gli ecosistemi presenti.
giovedì 6 maggio 2010
DOVE SONO E COME SI DIVENTA COMUNI VIRTUOSI? ALLA LIMONAIA MARCO BOSCHINI PRESENTA L'ANTICASTA, OVVERO IL VIAGGIO NELL'ITALIA A CINQUE STELLE
Venerdì 7 maggio alle ore 17:00 le associazioni culturali InventiamoFuturo e La Limonaia invitano la cittadinanza e gli amministratori alla presentazione del libro “L'anticasta, l'Italia che funziona” a cura di Marco Boschini e Michele Dotti. L'incontro avrà luogo a Pisa presso la sede de La Limonia, nel Vicolo del Ruschi, 4.
Questo VIDEO-INCHIESTA racconta un appassionante viaggio nei Comuni dell'Italia a 5 stelle, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili Uno schiaffo all'immobilismo della politica e agli sprechi della CASTA, l'esempio concreto che un altro modo di fare politica non solo è possibile, ma si sta già facendo. Realtà straordinarie dal punto di vista del risparmio energetico e economico, della mobilità sostenibile, della produ- zione di energia da fonti rinnovabili, della gestione dei rifiuti, dell'acqua e del territorio... Successi indiscutibili che mostrano la concretezza di scelte alternative divenute possibili attraverso un grande coinvolgimento della popolazione, chiamata a partecipare attivamente alle decisioni che riguardano l'intera comunità. Migliaia di cittadini impegnati nella costruzione di un domani migliore.
martedì 4 maggio 2010
Gita 9 maggio 2010: Casciana vista dall'alto
Casciana vista dall'alto
in Piazza della Chiesa a Sant’Ermo