Appuntamento alle ore 14:30 in poi in Piazza delle Baleari a Marina di Pisa
sabato 26 maggio 2012
CISANELLO, SI ALLONTANA L'IPOTESI DI UN PARCO URBANO A CISANELLO
Nelle prossime settimane inizierà in Comune la discussione sulla richiesta di variante al piano attuativo per quell’area presentata dalla Provincia, la quale chiede di edificare per poi rivendere e recuperare i 4 milioni spesi per l'acquisto dei terreni. Il presidente di Legambiente Pisa a nome del Comitato per il parco: “Di fatto non si prevede un parco pubblico ma al massimo un giardinetto, visto che i 3/4 dell'area vengono destinati a nuove volumetrie e parcheggi. La nostra richiesta era ben diversa...”
E così, dal canto loro, cittadini e associazioni nella giornata di sabato scorso, sabato 19 maggio, hanno promosso una partecipata festa dal pomeriggio fino a sera con diverse iniziative che ha mostrato ancora una volta quali sarebbero le enormi potenziali di un parco urbano pubblico e fruibile in mezzo alla città. E tutti coloro che sabato erano presenti all'iniziativa sono ancora convinti che questo non sia solo un sogno, ma possa diventare una realtà concreta per tutta la città.
venerdì 25 maggio 2012
FESTA DEL PARCO 17-27 MAGGIO 2012
Anche quest’anno il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli vi aspetta dal 17 al 27 Maggio 2012 per celebrare la Giornata Europea dei Parchi. Durante la “Festa del Parco” saranno organizzate, manifestazioni, convegni e visite guidate alla scoperta dei magnifici paesaggi del Parco: un’occasione per conoscere le mille ricchezze di un territorio davvero unico.
Durante la settimana della Festa sarà possibile visitare le meraviglie del Parco a piedi, in bicicletta, in battello e in carrozza accompagnati da guide ambientali qualificate. Ma non solo...per godere pienamente delle bellezze della natura sarà possibile deliziarsi con prodotti tipici del Parco. Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile nella Sezione Festa del Parco 2012.
mercoledì 23 maggio 2012
TRAM E TRENO: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE. Ipotesi di lavoro nell'area vasta Pisa-Lucca-Livorno-Pontedera -Giovedi' 24 Maggio a Pisa- Centro Polifunnzionale Via S.Pellico 6
Vi segnaliamo un importante convegno dell'associazione AMT (Associazione per gli studi sulla mobilità ed i Trasporti in Toscana) sul tram treno nell'area vasta Pisa - Pontedera - Lucca - Livorno.Si svolgerà a Pisa il prossimo 24 Maggio nell'Auditorium A. Maccarrone, con il patrocinio della Provincia di Pisa. Il programma degli interventi e una presentazione del convegno sono scaricabili qui dal sito di AMT. Durante il convegno verranno descritte le caratteristiche innovative di questo sistema di trasporto su ferro, in grado di aumentare enormemente la produttività del servizio di trasporto pubblico nelle aree urbane, illustrando anche alcune proposte d'intervento nell'area considerata. La partecipazione è gratuita, ma è indispensabile effettuare una preiscrizione con le modalità descritte sullo stesso sito.
martedì 22 maggio 2012
Gita 27 maggio 2012: Monte Croce
Monte Croce
Dislivello totale: 800 m
Durata del percorso: 6 ore circa a/r
Grado di difficoltà: media
Partenza dalla sede del WWF
Pisa alle ore 8:00
(Via Betti -
Complesso Concetto Marchesi)
sabato 19 maggio 2012
FESTA DELLE OASI DEL WWF, QUEST'ANNO DEDICATA AL MARE E ALLE COSTE DA SALVARE. A PISA FESTA ALL' OASI DUNALE DEL WWF DI TIRRENIA
Domenica 20 maggio, in tutta Italia, torna la Festa delle Oasi WWF, quest’anno dedicata al mare e alle coste da salvare. Una vera celebrazione della natura italiana che aprirà gratuitamente al pubblico circa 100 aree naturali protette dal Panda, 27 riserve del Corpo Forestale dello Stato e, novità dell’ultima ora, altre quattro riserve naturali che partecipano alla festa (mappa e programmi su www.wwf.it).
Una domenica da trascorrere all’aria aperta per scoprire i segreti della natura italiana, conoscere chi ogni giorno la protegge e dare il proprio aiuto perché quest’azione quotidiana di tutela sia sempre più forte ed efficace. Dopo il successo dell’edizione 2011 che ha permesso di salvare due boschi, il WWF ha infatti lanciato la campagna di raccolta fondi “Un mare di Oasi per te”, per proteggere tre preziose aree costiere e trasformarle in baluardi di natura protetta da conoscere e frequentare: la magnifica distesa di dune alte sabbiose e macchia mediterranea a Scivu ad Arbus, n Sardegna, dove si vuole far nascere una nuova Oasi WWF, i 5 km di spiaggia che costeggiano la Riserva naturale e Oasi WWF Le Cesine, in Salento, coperta da uno strato di rifiuti da bonificare, l’Oasi WWF Golena di Panarella, alle porte del Delta veneto del Po, il cui fragile ambiente umido va ripristinato e protetto, tre simboli delle coste italiane a rischio, di cui il dossier WWF “Coste: il profilo fragile dell’Italia” (scaricabile http://www.wwf.it/client/ricerca.aspx?root=30874&content=1 ) ha raccontato emergenze e minacce. Si dona fino al 20 maggio al numero 45503* oppure, fino al 26 maggio, presso gli sportelli UniCredit di tutta Italia*.
venerdì 18 maggio 2012
SABATO 19 MAGGIO FESTA DEL PARCO CHE ANCORA NON C'E', MA CHE VOGLIAMO. GIOCHI, NATURA, BUFFET, MUSICA
Sabato 19 maggio associazioni ambientaliste e cittadini invitano a una festa al parco che ancora non c'è ma...che vogliamo !!
Il programma della festa >>>
mercoledì 16 maggio 2012
DOMENICA 20 MAGGIO “Birdwatching da Vicopisano alla Verruca osservando il Biancone
Durata: intera giornata con pranzo al sacco.
Difficoltà: (E) itinerario escursionistico privo
di difficoltà tecniche
Dislivello di 500 m - 10 Km di lunghezza
Descrizione: Uno splendido percorso a piedi, tra
uliveti e pinete aromatiche, su per i versanti più assolati e ricchi di macchia
mediterranea del Monte Pisano, per osservare il Biancone (Circaetus gallicus), uno dei rapaci diurni più affascinanti della
nostra avifauna, la cui nidificazione sul monte è stata accertata per la prima
volta a partire dal 2008. Lungo il percorso sarà inoltre possibile osservare
altri rapaci come la Poiana (Buteo buteo),
il Gheppio (Falco tinnunculus),
nonché i più rari Pecchiaiolo (Pernis
apivorus) e Albanella (Circus
pygargus). Il percorso si conclude sulla Verruca, eccezionale punto
panoramico su tutta la piana pisana, nonché sede di un antico castello.
Ritrovo: Partenza dalla sede del WWF Pisa alle ore 09.00 con auto proprie, (Via
Betti - Complesso Scolastico Concetto Marchesi) Oppure ore 09.40 c/o Piazza
Cavalca – Vicopisano (PI)
Sito internet: www.wwfpisa.blogspot.com (Marcello Marinelli 349/8542253)
Prezzo: € 8,00 a persona, (gratis per i
soci WWF in regola con il tesseramento)
Iscriversi nella sede del Comitato Oasi WWF Litorale
Pisano
il mercoledì dalle ore 18:30 alle ore 19:30
telefax: 050580999 indirizzo e-mail: pisa@wwf.it
oppure contattare il capogita
telefax: 050864337 - cell: 3498542253
indirizzo email: marinelli.marcello@gmail.com
domenica 20 maggio festa dell Oasi WWF
FESTA
DELLE OASI WWF
domenica
20 maggio 2012
Le OASI e le aree protette hanno
un grandissimo valore naturalistico e ambientale, per il quale le
riserve stesse sono state istituite e costituiscono una splendida
occasione per entrare in contatto con sistemi naturali di pregio,
ricchi di presenze animali e vegetali spesso uniche.
OASI
WWF “DUNE DI TIRRENIA”
L’area è attraversata da
alcuni sentieri, fra cui un percorso natura per disabili, ed è
dotata di tabelle didattiche e barriere in legno che delimitano le
dune. Fra le essenze mediterranee sono presenti il ginepro coccolone,
l’alaterno, la fillirea, il corbezzolo, il leccio, la ginestra
odorosa, il cisto. Fra le specie della sabbia sono presenti la
preziosa verga d’oro delle spiagge, endemica della costa dell’alta
Toscana, e piante più comuni come la calcatreppola, l’ammofila, la
carota di mare, l’elicriso, l’euforbia delle spiagge, il giglio
di mare.
Programma
ore 9,00 appuntamento presso
ingresso oasi (viale del Tirreno vicino al bagno Cosmopolitan)
ore 9,30 – 12,30 visite
guidate
Ai partecipanti saranno
offerti dolci e bibite.
lunedì 14 maggio 2012
PROPRIO COME TEMEVAMO....A PENSAR MALE CI SI AZZECCA QUASI SEMPRE !!
Siamo stati a Tirrenia e come vedete dalle foto gli unici alberi che hanno tagliato, a parte qualche intervento sporadico senza nessun criterio, sono i tre pini all'entrata del bagno Mistral. Le autorizzazioni sono state date senza interpellare il gestore dell'area cioe' il WWF In passato il bagno aveva chiesto spesso e con insistenza di abbattere quei pini, con le motivazioni più cretine: pigne che cadono in testa ai clienti, strada troppo stretta che non consente il passaggio simultaneo di due carrozzine per portatori di handicap in direzioni opposte, in realtà con l'intenzione di allargare ulteriormente la strada e realizzare anche li all'ingresso un bel parcheggio abusivo, analogo a quello realizzato più avanti (questo sono riusciti a farlo appiccando fuoco al bosco, e chiedendo al Comune di poter eliminare le piante bruciate).
domenica 13 maggio 2012
Ecco il progetto per porta san Zeno, nell'area dove hanno tagliato ulivi, lecci e sughere sono previsti solo... alberi.
Ed ecco il progetto per Porta San Zeno, nell'area dove hanno tagliato ulivi, lecci e sughere sono previsti solo... alberi. La pista ciclabile (calcestruzzo lungo il viale Vittorio Veneto) e altre strutture NON sono previste è l'unico architetto al mondo che per realizzare un'area a verde alberato come prima cosa abbatte TUTTI gli alberi ad alto fusto già presenti.
Nella risposta alla nostra lettera di diffida e richiesta di chiarimenti sugli abbattimenti di Porta San Zeno, il Comune risponde con una lettera in cui si afferma che lungo Via Vittorio Veneto il progetto "mura" prevede la realizzazione di un'area a verde e di una pista ciclabile. Non si fa nessun cenno all'abbattimento degli alberi ad alto fusto, anzi si allega un documento approvato in conferenza di servizi, che indica le prescrizioni delle dimensioni degli alberi da piantare e le garanzie di attecchimento. Dal momento che gli alberi abbattuti (ulivo, 2 sughere, numerosi lecci) avevano esattamente i requisiti della prescrizione stessa, risulta lapalissiano il danno economico procurato dagli stessi abbattimenti, dal momento che il progetto approvato prevede la messa a dimora di alberi ad alto fusto, e non l'abbattimento da noi contestato.
Giustificare l'abbattimento di decine di alberi d'alto fusto con la realizzazione di un'area a verde urbano è una contraddizione palese. Considerando che il valore di un albero in salute in città può essere valutato in circa 100000 euro (fonte Lipu Nazionale), riteniamo che le risposte fornite dal dirigente del comune non siano pertinenti, valuteremo quindi se procedere ad un esposto presso la Guardia di Finanza.
Giustificare l'abbattimento di decine di alberi d'alto fusto con la realizzazione di un'area a verde urbano è una contraddizione palese. Considerando che il valore di un albero in salute in città può essere valutato in circa 100000 euro (fonte Lipu Nazionale), riteniamo che le risposte fornite dal dirigente del comune non siano pertinenti, valuteremo quindi se procedere ad un esposto presso la Guardia di Finanza.
venerdì 11 maggio 2012
lunedì 7 maggio 2012
Il WWF Toscana presenta il bilancio 2011 delle proprie Guardie volontarie
Numero di reati ambientali in Toscana sempre alti: oltre 300 le violazioni contestate, bracconaggio e illeciti venatori le infrazioni più accertate. Nel corso del 2011 il gruppo costituito da 73 guardie volontarie ha contestato oltre 300 violazioni, in corrispondenza a 57 sequestri ed un importo delle sanzioni che supera i 50.000 euro. Una intensa attività di controllo e monitoraggio del territorio, distribuita nell’arco dell’anno, a cui sono corrisposti quasi 1500 servizi di vigilanza, di cui 252 effettuati in specifiche aree naturali protette. Leggi il comunicato stampa >>>
(Di quei 500 animali recuperati nel 2011, approssimazione per difetto, almeno 450 sono stati recuperati dai volontari del WWF di Pisa , dal nucleo guardie WWF di Pisa in collaborazione con la Legambiente e le loro guardie volontarie. Un sentito ringraziamento a tutti)
|
venerdì 4 maggio 2012
giovedì 3 maggio 2012
DISARMANTE RISPOSTA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ALLE NOSTRE RICHIESTE DI CHIARIMENTI SUL TAGLIO DEGLI ALBERI A PORTA SAN ZENO.
Nella risposta alla nostra lettera di diffida e richiesta di chiarimenti sugli abbattimenti di Porta San Zeno, il Comune risponde con una lettera in cui si afferma che lungo Via Vittorio Veneto il progetto "mura" prevede la realizzazione di un'area a verde e di una pista ciclabile. Non si fa nessun cenno all'abbattimento degli alberi ad alto fusto, anzi si allega il presente documento approvato in conferenza di servizi, che da le prescrizioni delle dimensioni degli alberi da piantare e le garanzie di attecchimento. Dal momento che gli alberi abbattuti (ulivo, 2 sughere, numerosi lecci) avevano esattamente i requisiti della prescrizione stessa, risulta lapalissiano il danno economico procurato dagli stessi abbattimenti, dal momento che il progetto approvato prevede la messa a dimora di alberi ad alto fusto, e non l'abbattimento da noi contestato. Giustificare l'abbattimento di decine di alberi d'alto fusto con la realizzazione di un'area a verde urbano è una contraddizione palese. Considerando che il valore di un albero in salute in città può essere valutato in circa 100000 euro (fonte Lipu Nazionale), riteniamo che le risposte fornite dal dirigente del comune non siano pertinenti, valuteremo quindi se procedere ad un esposto presso la Guardia di Finanza.
ESPRIMIAMO STUPORE E RABBIA PER I TAGLI AVVENUTI NELL' OASI DUNALE DEL WWF DI TIRRENIA SENZA PREVENTIVI ACCORDI CON IL COMITATO DI GESTIONE. A QUESTO PUNTO SORGE IL SOSPETTO CHE ALLE AMMINISTRAZIONI INTERESSI LA PRESENZA DEL WWF SOLO PER L'IMMAGINE.
Esprimiamo grande stupore e rabbia per ciò che è accaduto improvvisamente e molto rapidamente all'oasi WWF Dune di Tirrenia , zona bagno Mistral, nei giorni scorsi...
Ma come? Non eravamo rimasti d'accordo che ci dovevamo vedere con il Comune e il Parco per concordare la strategia per il Matsucoccus nell' Oasi, eventualmente facendo un preventivo sopralluogo?. Inoltre la dr.ssa F. Logli del "Servizio Conservazione e Risanamento Ambientale" del Parco ci aveva detto in più occasioni che c'era tempo per decidere... Inoltre avevamo contattato più volte il sig.Geloni via email per incontrarlo e non ci aveva ancora risposto!
Ma che cosa significano queste due enormi ELLE tra il vialetto del bagno Mistral, il lungomare e i vialetti dei bagni Calipso e Paradiso, dove è stato praticamente raso al suolo tutto, salvo qualche leccio molto alto che ora soffrirà sicuramente ad ogni mareggaita, rischiando di seccare?
Ma ammesso e non concesso che il lavoro sia fatto bene, ci chiediamo: il WWF conta ancora qualcosa li dentro o solo per motivi d'immagine e "political correct" che fa comodo alle amministrazioni ?
Speriamo che ora non dobbiamo aspettarci un analogo blitz nella zona "Cosmopolitan", magari rischiando che qualche ruspa o trattore vada sopra qualche scuola in visita guidata....I morti per ora ci son scappati solo fra gli uccelli nidificanti e forse anche fra scoiattoli e ghiri (e non è poco, in un Parco e in un'Oasi WWF), ma a questo punto non si sa mai!
Comitato di gestione Oasi WWF Litorale Pisano
Iscriviti a:
Post (Atom)