Salve,
sono una ex socia del WWF che da qualche anno, durante il periodo estivo ha trascorso delle giornate al mare nei pressi dell'Oasi le Dune a Tirrenia.
Dal viale che costeggia il mare c'è, ad un certo punto, l'accesso agli stabilimenti balneari e si percorrono alcune centinaia di metri attraverso l'Oasi.
Ho sempre rilevato una grande sporcizia ai bordi del vialetto e nella macchia che si estende oltre, ma quest'anno credo che sia stato raggiunto il massimo!!
So benissimo quanto le persone siano maleducate ed ignoranti e quanto difficile per la vostra Associazione, che si fonda sul volontariato, tenere le situazioni sotto controllo! Sorge però una domanda spontanea: cosa penseranno, che immagine si faranno le persone "normali" con un minimo di coscienza del WWF e delle sue attività?? Io sinceramente mi sento molto confusa e indignata, perchè apprezzo il lavoro e comprendo le difficoltà di tutti i volontari che impiegano le loro energie in una attività importantissima ma, nello stesso tempo non posso accettare di vedere una zona segnata come "Oasi protetta" trovarsi in condizioni come quelle di Tirrenia.
Spero che all'interno delle Dune la situazione sia migliore: guardando le foto del Vostro sito sembrerebbe di si, ma passando da quell'accesso al mare non si può che provare un grande schifo!!
Scusate lo sfogo, ma quest'anno non ho resistito...speravo sempre di trovare più pulito e invece è sempre più sporco!!
Carla Bagnoli
Gentile signora Carla
ho ricevuto la sua segnalazione riguardo allo stato di pulizia dell'oasi WWF "Dune di Tirrenia". La ringrazio per le sue osservazioni che sicuramente, per quanto ci compete, ci stimoleranno ad impegnarci maggiormente.
Vorrei, però, farle presente che, in base agli accordi stipulati, la pulizia del marciapiede del viale del Tirreno, adiacente all'Oasi, spetta al Comune, mentre la rimozione dei rifiuti dal vialetto di accesso agli stabilimenti balneari Cosmopolitan e Verruca che attraversa l'Oasi, è a carico dei gestori degli stabilimenti stessi.
Il WWF organizza da più di 10 anni due manifestazioni per la pulizia dell'Oasi: in privavera, in occasione della festa nazionale delle Oasi WWF e in autunno, alla fine della stagione balneare. Le attività di pulizia in genere si concentrano principalmente sulle dune per salvaguardare questo raro ecosistema. Siamo consapevoli però che questi interventi non sono sufficienti e per questo cercheremo di potenziare la nostra attività. Grazie ancora
Dott. Giovanni Carmignani
Presidente Comitato Oasi WWF Litorale Pisano