Con questa iniziativa quello tra pisani e livornesi diventa un gemellaggio che va oltre all'unione delle due città marinare per il goliardico Tuffo di Befana: i campo sono scesi i volontari della Reset di Livorno, della Croce Rossa sempre di Livorno e di Pisa, della Pubblica assistenza del Litorale Pisano e di Pisa, il Centro Commerciale Naturale di Marina, l'associazione Fare Verde, il Cai, il Wwf di Pisa e Livorno, l'Ente Parco, insieme a semplici cittadini.(Il Tirreno Cronaca di Pisa. 26.12.2017)
lunedì 27 febbraio 2017
giovedì 23 febbraio 2017
PULIZIA DUNE E ARENILI CALAMBRONE-TIRRENIA. SABATO 25 FEBBRAIO dalle ore 9:30 alle 12:30. RITROVO AL PARCHEGGIO DELLA STELLA MARIS
SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE VENITE NUMEROSI E PORTATE I VOSTRI AMICI
La prossima pulizia delle dune e la spiaggia di Calambrone e Tirrenia avrà luogo sabato 25 febbraio 2017 ore 9.30 Il ritrovo sarà nel parcheggio Stella Maris, come le altre volte. Le dune cominciano a respirare. Sentono l'amore che trasmettiamo. Da malate possono diventare sane. Insieme possiamo fare tanto!
martedì 21 febbraio 2017
ASSEMBLEA PUBBLICA SU 'OPERAZIONE ANFIBI' A CALCI MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO ALLE ORE 21:00
Vi aspettiamo mercoledì 22 febbraio alle ore 21
presso la sala consiliare del Comune di Calci
Come tutti gli anni, dal mese di febbraio fino ad aprile si presenta il fenomeno della migrazione del rospo comune (Bufo Bufo) e di altri anfibi. Rospi, rane, tritoni e salamandre raggiungono in massa i corsi d’acqua, ruscelli, piccoli canali e pozze per dar luogo all’accoppiamento. Le rotte migratorie purtroppo prevedono l’attraversamento delle strade urbane e causano ogni anno una notevole moria di rospi per investimento. Per questo motivo, il WWF Alta Toscana Onlus insieme all’Associazione Feronia e a tantissimi cittadini volontari amanti della natura organizza il salvataggio degli anfibi migranti, in particolare, per quest’anno, a Calci e ad Asciano (San Giuliano Terme). Il rospo è totalmente innocuo per bambini e adulti: si tratta di un’esperienza unica ed indimenticabile, consigliabile a chiunque, anche se da svolgersi con la massima prudenza per la vicinanza alle strade. Il Comune di Calci, il cui territorio dallo scorso anno è riconosciuto patrimonio UNESCO “Riserva della Biosfera Selve costiere di Toscana”, ha deciso di impegnarsi in questo percorso di salvaguardia degli Anfibi, animali di grande importanza per gli equilibri ecologici di habitat ricchi di acqua come la Valgraziosa e considerati i Vertebrati a maggior rischio di estinzione in tutto il mondo. Per presentare le attività e i possibili sviluppi futuri, tutta la cittadinanza, comprese le associazioni che volessero aderire, è invitata all’assemblea pubblica mercoledì 22 febbraio alle ore 21 presso la sala consiliare del Comune di Calci. Contatti progetto anfibi
Associazione WWF Alta Toscana Onlus: pisa@wwf.it cell. 3498542253 (Marcello Marinelli)
Associazione Feronia info@associazioneferonia.it cell. 3336602747 (Silvia Asciamprener) Gruppo WWF Conservazione Anfibi - cell. 3383994177 (Carlo Scoccianti) (foto di Achille Publilio Sirozzi, scattata a San Valentino presso Asciano - San Giuliano Terme)
lunedì 20 febbraio 2017
DOMENICA 19 FEBBRAIO.UNA BELLA ESCURSIONE NELL'OASI WWF DELLA CORNACCHIAIA

Giornata mondiale delle zone umide nelle aree RAMSAR. La giornata mondiale prevista il 2 febbraio rimandata causa pioggia è stata effettuata domenica 19 febbraio. Abbiamo con entusiasmo accompagnato cinque studenti cinesi, tre ragazze e due ragazzi, che hanno apprezzato insieme agli altri visitatori la nostra oasi
giovedì 16 febbraio 2017
martedì 14 febbraio 2017
martedì 7 febbraio 2017
ACCHIAPPA RIFIUTI a TIRRENIA E CALAMBRONE . SABATO 11 FEBBRAIO ORE 9:30 RITROVO PARCHEGGIO FONDAZIONE STELLA MARIS E EX COLONIA VITTORIO EMANUELE
![]() |
Ci troviamo sabato 11 febbraio 2017 ore 9:30 per continuare il lavoro di pulizia del nostro territorio - bellissimo, ma bisognoso di un po' di amore. Per maggiori info cliccare qui |
giovedì 2 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)