giovedì 31 marzo 2011
mercoledì 30 marzo 2011
Nella pineta lungo la Bigatteria una discarica a cielo aperto
La denuncia viene dal WWF di Pisa che ha inviato una segnalazione alle autorità competenti e alle istituzioni locali perché intervengano. Materassi, copertoni, lamiere e rifiuti di ogni genere abbandonati tra gli alberi

Scarti di materiali da costruzione, imballaggi, rifiuti speciali ed elettrodomestici abbandonati nella pineta lungo la via Bigattiera. A denunciarlo è il WWF di Pisa dopo un sopralluogo effettuato da una pattuglia di guardie ittico venatorie in seguito ad una segnalazione ricevuta da alcuni cittadini. Un sopralluogo avvenuto il 5 marzo di quest'anno e che ha portato alla scoperta di rifiuti abbandonati in quella parte di pineta che si dipana lungo il lato est della Bigattiera, a conclusione della strada proveniente dal Podere Scalbatraio.Per leggere il resto
martedì 29 marzo 2011
Gita 3 aprile 2011: Da Montelupo ad Artimino
3 aprile 2011
Capogita Sergio Gaglioti
Grado di difficoltà: basso
Ritrovo alla Stazione FS di Pisa Centrale alle 8:30
Partenza dalla Stazione FS di Pisa Centrale alle 8:52
(procurarsi biglietto ferroviario di andata e ritorno per Montelupo)
lunedì 28 marzo 2011
Earth Hour 2011. Le foto della Torre di Pisa 26 Marzo 2011

Per vedere le foto pubblicate da Repubblica.it
Ora della Terra, anche la Toscana ha contribuito ad accendere la speranza
domenica 27 marzo 2011
Inquinate le acque del Fossa Chiara. Il Wwf: "A rischio molte specie animali"
martedì 22 marzo 2011
Gita 27 marzo 2011: Castiglioncello - Monte Pelato
27 marzo 2011
Capogita Roberto Mucci
Grado di difficoltà: medio
Dislivello: 400 m.
Durata del percorso (escluso soste): 5 ore
Attenzione: dal 27 marzo è in vigore l’ora legale!
Ritrovo alla Stazione FS di Pisa Centrale alle 9:20
Partenza dalla Stazione FS di Pisa Centrale alle 9:32
(procurarsi biglietto ferroviario di andata per Castiglioncello e ritorno da Quercianella)
domenica 20 marzo 2011
pulizia a Bocca di Serchio




La bella giornata ha favorito la partecipazione alla annuale giornata di pulizia della spiaggia di Marina di Vecchiano, promossa dal Comune di Vecchiano e dal Parco insieme alle associazioni ambientaliste WWF, LIPU e Legambiente, in collaborazione con Geofor. Sono stati raccolti manualmente, rispettando le dune sabbiose, prevalentemente rifiuti di plastica provenienti dal mare, dal Serchio, ma anche da bagnanti poco rispettosi dell'ambiente. E' stata individuata un'area dove potrebbe nidificare il fratino, un uccello che vive sui litorali sabbiosi. La zona verrà delimitata e sarà organizzata una vigilanza per favorire la nidificazione durante i mesi primaverili.
giovedì 17 marzo 2011
IX NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA - Sabato 19 marzo · 20.30 - 23.30 -CAPANNORI (LU)
ore 20:30 - Ritrovo presso la sala conferenze del Comune di Capannori. Piazza Aldo Moro. Benvenuto ed introduzione alla serata, Ass. all'Ambiente Alessio Ciacci.
ore: 21:00
- "Il Lago della Gherardesca. Storia e prospettive future". Dott. Biol. Arianna Chines.
- "La civetta e gli altri rapaci notturni della nostra zona. Biologia ed etologia". Dott. Riccardo Gherardi. Medico veterinario.
Durante la presentazione saranno proiettate immagini inedite gentilmente concesse dall'esperto di rapaci notturni Dott. Joep Van de Laar.
ore: 22:00
Trasferimento con mezzi propri presso il Lago della Gherardesca, Via Retaio, Ronco - Castelvecchio di Compito (LU).
A seguire passeggiata lungo il lago per ascoltare i canti dei rapaci notturni.
Se le condizioni lo consentiranno, durante l'uscita, saranno liberati alcuni rapaci notturni recuperati dal CRAS WWF "L'Assiolo" di Ronchi (MS).
(In caso di pioggia l'uscita potrà essere rimandata)
martedì 15 marzo 2011
Gita 20 marzo 2011: Tenuta di San Rossore
20 marzo 2011
Capogita Roberto Mucci
Grado di difficoltà: basso
Dislivello: 0 m.
Partenza dalla sede del WWF Pisa alle ore 9:00
(Via Betti - Complesso Concetto Marchesi)
lunedì 14 marzo 2011
Il Parco Centrale, già bello oggi, figuriamoci se qualcuno si desse da fare per migliorarlo!!
Naturalmente è tutto da migliorare ulteriormente: creare sentieri, posizionare panchine, mettere nuovi alberi e curare la vegetazione già presente.
giovedì 3 marzo 2011
BANCHETTI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME PER IL PARCO DI CISANELLO

Nel corso dell'ultimo mese e mezzo, in particolare, il Circolo Legambiente di Pisa, il WWF, La Lipu hanno lanciato una campagna dal titolo: "C'era una volta un parco Urbano", incentrata sul caso dell'area di 136.000 metri quadrati tra via Bargagna e via Cisanello dove il Piano Strutturale prevede la realizzazione di un Parco Urbano Centrale ma che con le successive varianti urbanistiche è andato scomparendo. Ma Legambiente, WWF e Lipu non sono le uniche a pensare un diverso sviluppo e utilizzo di alcune aree di questa fetta di città in maniera differente. Per questo ed altri motivi hanno promosso una raccolta di firme rivolta a tutti i cittadini residenti nell'area e a Pisa.
Ecco l'elenco dei banchetti dove si potra' firmare dai prossimi giorni
COOP
venerdì 4 marzo: ore 16:00 – 20:00
sabato 5 marzo: ore 9:00 – 13:00


Ecco l'elenco dei banchetti dove si potra' firmare dai prossimi giorni
COOP
venerdì 4 marzo: ore 16:00 – 20:00
sabato 5 marzo: ore 9:00 – 13:00
UFFICIO POSTALE via Bargagna- Isola Verde
lunedì 7 marzo: ore 8:00-18:00
CINEMA ISOLA VERDE - CIRCOLO ARCI
sabato 19 marzo: ore 18:00-22:30
SCUOLA ELEMENTARE VIA VIALE
martedì 22 marzo: ore 12:00-16:00
MERCATO VIA PAPARELLI, lato via del Brennero
sabato 2 aprile: ore 09:00-13:00
mercoledì 6 aprile ore 09:00-13:00
Se qualcuno vuol dare la propria la propria disponibilità, anche per turni parziali.
lo preghiamo di rispondere al piu' presto scrivendo a parcocisanello@gmail.com
martedì 1 marzo 2011
Salviamo le Apuane: Raccolta firme per la trasmissione tv Report
Sabato 19/02/2011 Roberto Iovene di Report (nota trasmissione di Rai 3) era nella zona Apuana per fare interviste su una prossima puntata di Report, sembra che la trasmissione sia limitata alle polveri sottili che i camion del marmo e soprattutto dei carbonato di calcio producono passando in città (oltre 1200 al giorno).
Noi vorremmo chiedere a Report di evidenziare il vero problema ed il vero disastro, l'origine di tutti questi disagi ovvero lo scempio delle Apuane. Così ti chiediamo di scrivere a Report alla seguente mail: report@rai.it
Copia ed incolla il seguente messaggio:
Oggetto:
Richiesta dalle Alpi Apuane
Messaggio:
C'è ben altro da documentare oltre alle polveri sottili: c'è la distruzione consentita di un'intera catena di monti, c'è il più grande disastro ambientale e storico d'Europa, c'è la distruzione dello stesso marmo. Sono cose che dovete sapere e documentare. Vi chiediamo di tornare a documentare tutto ciò.
Ecco il video Aut Out che descrive bene ciò che avviene sulle Alpi Apuane:
http://www.youtube.com/watch?v=W1iLnIiOM2Q
Sicuri che accoglierete il nostro appello vi auguriamo un buon lavoro
Salviamo le Apuane
http://www.facebook.com/group.php?gid=92884413826
Noi vorremmo chiedere a Report di evidenziare il vero problema ed il vero disastro, l'origine di tutti questi disagi ovvero lo scempio delle Apuane. Così ti chiediamo di scrivere a Report alla seguente mail: report@rai.it
Copia ed incolla il seguente messaggio:
Oggetto:
Richiesta dalle Alpi Apuane
Messaggio:
C'è ben altro da documentare oltre alle polveri sottili: c'è la distruzione consentita di un'intera catena di monti, c'è il più grande disastro ambientale e storico d'Europa, c'è la distruzione dello stesso marmo. Sono cose che dovete sapere e documentare. Vi chiediamo di tornare a documentare tutto ciò.
Ecco il video Aut Out che descrive bene ciò che avviene sulle Alpi Apuane:
http://www.youtube.com/watch?v=W1iLnIiOM2Q
Sicuri che accoglierete il nostro appello vi auguriamo un buon lavoro
Salviamo le Apuane
http://www.facebook.com/group.php?gid=92884413826
Iscriviti a:
Post (Atom)