
giovedì 23 dicembre 2010
Condannati i titolari del bagno Hoasy per l'aggressione ai volontari del WWF

lunedì 13 dicembre 2010
C'era una volta un Parco Urbano
Partecipata assemblea presso la sede della Pubblica Assistenza promossa dalle associazioni ambientaliste, Legambiente, WWF, Lipu, per la difesa dello spazio verde di circa 14 ettari compreso tra via Bargagna e via Cisanello

L'assemblea si e' chiusa con diverse idee, da quella di una petizione fino a un incontro pubblico con l'amministrazione comunale. Entrambe verranno discusse e portate avanti già nelle prossime settimane. Leggi il resto
sabato 11 dicembre 2010
Pontedera: conferenza "Inceneritori e danni alla salute", lunedì 13 dicembre

Lunedì 13 dicembre 2010 alle ore 21,30 presso la Saletta Carpi (cinema Agorà), Via Valtriani, Pontedera
Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera
martedì 7 dicembre 2010
Gita 12 dicembre 2010: Trekking urbano - Lucca
Capogita Carlo Quercioli
Grado di difficoltà: basso
Partenza con treno da Pisa: ore 8.50
oppure partenza da S. Giuliano: ore 9.01
Arrivo a Lucca: ore 9.17
Ritrovo alla stazione centrale di Pisa alle ore 8.30
Rientro: previsto da Lucca ore 16.42; 17.42; 18.42.
Per il biglietto: è consigliabile che ognuno pensi per se.
lunedì 6 dicembre 2010
“Là dove c'era l'erba”. Su Pisa una colata di cemento
Legambiente, WWF, LIPU e il Comitato per la salvaguardia dell'Acquedotto Mediceo presentano un dossier sul consumo di suolo avvenuto negli ultimi anni a Pisa. In particolare denunciano la scomparsa dalle previsioni del Parco Urbano nell'area di Cisanello. Venerdì 10 alle 17:30 un'assemblea alla Pubblica Assistenza di Pisa.

il previsto Parco delle Torri
"Là dove c'era l'erba. Il consumo di suolo nel Comune di Pisa e dintorni". E' questo il titolo dell'ampio dossier presentato nel corso di una conferenza stampa dal circolo Legambiente-Pisa, dal WWF di Pisa, dalla LIPU-Pisa e dal Comitato per la salvaguardia dell'Acquedotto Mediceo. Si tratta di un lavoro di inchiesta e di indagine molto accurato, con un ricco patrimonio fotografico, in cui si fa il punto e si forniscono alcuni primi dati su un parte degli interventi urbanistici realizzati, in realizzazione, o semplicemente previsti dal Comune di Pisa che comportano hanno comportato consumo di suolo. "Questo lavoro - spiegano le associazioni ambientaliste - muove dalla banale constatazione che negli ultimi anni, per diverse ragioni più o meno complesse, si è assistito a un incremento costante e massiccio di consumo di suolo. La percezione è così quella di trovarci in una fase particolarmente grave è probabilmente data da due fattori principali: la sensazione che l'attuale crescita del consumo di territorio non abbia alcuna necessità reale (nel senso di carenza di abitazioni e di edifici produttivi), e l'avvicinarsi del raggiungimento del limite, rappresentato in questo caso dalla superficie disponibile". Leggi il resto
mercoledì 1 dicembre 2010
Uccisa una rara Moretta Tabaccata nel padule di Fucecchio. La forestale ha individuato il responsabile.

Il Padule di Fucecchio torna ancora alla ribalta per casi di bracconaggio ai danni delle specie più rare d'Europa. A Settembre dopo la cicogna nera, ora questa anatra che in Italia conta meno di 30 coppie riproduttive. Duro il commento di Legambiente l' Amministrazione provinciale di Firenze finge di controllare un territorio su cui avvengono questi scempi.
Gita 5 dicembre 2010: Oasi WWF Orti-Bottagone
Grado di difficoltà: basso
Portare stivali di gomma
(Via Betti - Complesso Concetto Marchesi)