La stagione di caccia inizia con la preapertura ed è il peggiore degli inizi possibili. Ancora una volta a prevalere sono le pressioni del mondo venatorio piuttosto che le esigenze della fauna selvatica, le indicazioni del mondo scientifico e le norme europee ed italiane per la tutela della biodiversità.
Si comincia infatti a cacciare, con alcune differenze fra Regione e Regione, fin dai primi giorni di settembre, invece della data canonica della terza domenica di settembre. Anche se il prelievo sarà in questi giorni consentito su alcune specie, il danno sarà gravissimo per queste specie e per tutte le altre presenti sul territorio, soggette a disturbo ed a possibili danni diretti in un periodo particolarmente delicato della loro biologia come la tarda estate. Per leggere il resto
lunedì 30 agosto 2010
Apertura anticipata della caccia-Il WWF ricorrerà ai Tribunali Amministrativi per chiedere la giusta tutela della nostra fauna
venerdì 27 agosto 2010
Ancora "agricoltura naturale" a Calci.A un anno dall'incendio che devastò i monti pisani continua il "rinverdimento dal basso"

La sperimentazione del reinverdimento e recupero dellle zone colpite dall'incendio doloso del settembre 2009 prosegue per opera del Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) del comune di Calci. L'associazione ha riunito attorno a sè decine di cittadini, agronomi e volontari da diverse parti d'Italia per portare a termine una nuova fase del suo intervento, ossia i lavori per la nuova semina dei terreni distrutti dalle fiamme. Semina che avverrà il prossimo ottobre, ispirandosi al metodo dell'"agricoltura naturale". Dal 25 agosto fino a Sabato 28 i volontari del gas si sono dati nuovamente appuntamento, dopo quello avvenuto lo scorso febbraio, ai piedi del monte sopra Calci, nei terreni della tenuta Tellini. Una "campagna" con il sostegno e l'adesione del Circolo Cortemagno e l'associazione "Venti di terra", una delle prime associazioni a utilizzare il cosiddetto "metodo Fukuoka", la pratica di "seminare" palline di argilla e semi di vario tipo nelle aree devastate dagli incendi, per ridare fertilità alla terra bruciata. Leggi il resto.
venerdì 13 agosto 2010
Salviamo l'Acquedotto Mediceo di Asciano- Raccolta di firme
Per conoscerne lo stato di conservazione basta osservarlo passeggiando lungo la ciclabile che da Asciano va a Pisa.
Per info: http://web.me.com/sersaba/Condotti/Pisa.html
email:salviamo-acquedotto-mediceo-di-pisa@googlegroups.com
mercoledì 11 agosto 2010
Porto di Marina di Pisa: "Intervenga l'assessore regionale Marson"
Il Comitato per la savaguardia di Boccadarno e Legambiente-Pisa intervengono sulle recenti dichiarazioni dell'assessore regionale in merito ai porti turistici: "Speriamo che dopo le parole arrivino segnali più concreti per Boccadarno"

Per leggere il resto